I Miei Libri
Scopri le mie pubblicazioni, frutto di anni di studio e ricerca nel campo della psicologia e della pedagogia. Libri che offrono una sintesi di teoria e pratica, pensati per professionisti e appassionati, per tutti coloro che desiderano conoscere meglio gli argomenti trattati.

Esplorando la mente e il benessere
I miei libri sono rivolti a genitori, insegnanti, psicologi e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche della psicologia e della pedagogia. Offrono spunti di riflessione e strumenti pratici per il benessere personale e professionale.

Teoria e Pratica per il Tuo Benessere
L'esposizione teorica è arricchita di studi scientifici e di 'buone pratiche', che esemplificano l'argomento. L'esposizione è chiara e accessibile anche ai non specialisti.

Casi Clinici e Indicazioni Pratiche
Ciò che rende unici i miei libri è l'integrazione tra teoria e prassi, con la presentazione di casi clinici reali e indicazioni pratiche per migliorare il benessere psicologico e relazionale.
Microbiota, fitoterapia e psicologia. Le basi del benessere integrato
Esplora le connessioni tra microbiota, fitoterapia e psicologia per un benessere integrato. Ed. Paolo Emilio Persiani, Bologna 2025, pp. 194.
L’interazione tra microbiota intestinale, fitoterapici e salute mentale rappresenta un campo di ricerca in costante evoluzione, con implicazioni significative per la psicoterapia
e la medicina integrata.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato come l’equilibrio della flora intestinale sia strettamente legato al benessere mentale e come lo stress psicologico cronico possa alterare negativamente la sua composizione, generando un circolo vizioso difficile da interrompere senza un approccio integrato.
Con questo libro l'autore presenta le possibili interazioni tra questi ambiti del sapere, facendo riferimento sia alla storia sia alle recenti acquisizioni scientifiche, offrendo numerosi spunti di riflessione.
Nel caso clinico esaminato cercherà inoltre di dimostrare come l’integrazione tra neuroscienze, nutrizione e psicoterapia rappresenti un’opportunità innovativa per migliorare la qualità della vita, promuovendo un equilibrio tra corpo e mente, offrendo nuove prospettive terapeutiche per il trattamento dei disturbi psicologici e psicosomatici.

Le parole dell’amore e della sessualità nel mondo greco e romano
Un'analisi delle parole legate all'amore e alla sessualità nel mondo classico. Ed. Paolo Emilio Persiani, Bologna 2023, pp. 165.
L’importanza e il valore delle parole in un ambito ampiamente
esplorato ma mai completamente esaurito: l’amore e la sessualità.
L’autore ci accompagna alla riscoperta dei termini contemporanei partendo dalle loro radici nel mondo greco e romano, dove hanno avuto origine tanti modi di raffigurare e di nominare le relazioni affettive. Non mancano rimandi ai periodi successivi, in una linea temporale semantica ed ermeneutica.
Lo studio viene condotto con ricchezza di citazioni testuali e iconografiche, oltre che con commenti di studiosi italiani e stranieri.
L’amore e la sessualità, in cui si riflettono le profondità e le altezze dell’animo umano, il mistero e il fascino di quell’energia che tanta parte ha nella nostra vita, vengono studiati con riferimenti alla psicologia e alla letteratura; la continuità e l’evoluzione delle parole forniscono infatti importanti strumenti per meglio comprendere l’amore e la sessualità nel presente.


L’apprendimento significativo. Strumenti e metodi di psicologia cognitiva
Nuova edizione aggiornata di un testo molto richiesto sull'apprendimento significativo. Ed. La Rondine, Catanzaro 2021, pp. 412.
Le teorie cognitiviste hanno un valore, oltre che in ambito psicologico, anche nel campo della didattica. L'attenzione alle tematiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, deII'immaginazione, del pensiero, del linguag- gio e della conoscenza fa sì che il cognitivismo offra una cornice teorica con risvolti operativi di rilevante utilità. Le idee chiave che rendono questo indirizzo interessante per i docenti — e che hanno segnato una vera e propria “rivoluzio- ne copernicana” in didattica — sono essenzialmente due, tra Ioro connesse: l'apprendimento è un processo costruttivo; l'insegnamento deve facilitare i processi mentali attivi dei discenti. Dopo il cognitivismo, l'insegnamento coinci- de sempre meno con la trasmissione di conoscenze preconfezionate e sempre più con la creazione di condizioni atte a favorire la partecipazione attiva nell'ela- borazione della conoscenza. Conoscenza, che viene costruita e non semplice- mente recepita o registrata. Conoscenza, come esito di un'interazione dinami- ca e continua tra ciò che di nuovo acquisiamo e ciò che già sappiamo.
Il microbiota e le interazioni mente, intestino, cervello
Un'indagine sulle interazioni tra microbiota, mente, intestino e cervello. Ed. P. E. Persiani, Bologna 2019, pp. 155.
Le recenti scoperte scientifiche stanno modificando il modo d’intendere i rapporti fra mente e corpo, intestino e cervello, tanto che vi è chi parla di due “cervelli” che comunicano tra loro. Il corpo, con i suoi processi ed emozioni, sta riconquistando centralità nel campo psicologico. La popolazione batterica – il microbiota – può diventare un nostro valido alleato nella lotta contro le malattie non solo del corpo, ma anche della mente. I casi clinici proposti, l’excursus sulla depressione nell’antichità e i riferimenti ad alcune correnti della psicologia offrono spunti di riflessione e di lavoro originali.
L’autore presenta lo stato dell’arte di questo nuovo modo d’intendere la nostra flora intestinale, inserendo in una prospettiva rigorosa e internazionale le più recenti scoperte sulla nascita, l’evoluzione e l’utilità in campo psichico del microbiota, “autostoppista pagante”, ma anche prezioso alleato verso una salute migliore e più duratura.

Volti dell’amicizia. Materiali per l’educazione affettiva
Materiali utili per l'educazione affettiva e la comprensione dell'amicizia. pp. 190, Ed. La Rondine, Catanzaro 2016.
Volti dell’amicizia è un percorso tematico finalizzato a educare al sentimento dell’amicizia. Si rivolge a preadolescenti e adolescenti, perché in tale periodo l’io si consolida nella relazione con l’altro, e il rapporto privilegiato per conoscere e definire se stessi è quello con l’amico. Il libro contiene testi di autori famosi, canzoni e immagini, corredati da appositi questionari e inviti alla riflessione, vari per complessità psicologica e appartenenza a contesti storici e culturali differenti (dalla civiltà omerica ai tempi dei social network). L’attualità della proposta sta nel fatto che oggi sollecitano una nuova attenzione per l’educazione ai sentimenti e all’emotività i crescenti fenomeni di esclusione sociale, la diminuzione di autostima in molti ragazzi, i casi numerosi di comportamenti borderline. D’altronde la psicologia e la pedagogia hanno da tempo appurato che le competenze emotive e sociali (consapevolezza e padronanza di sé, motivazione, empatia e abilità nelle relazioni interpersonali), possono essere oggetto di una specifica educazione. Insegnanti e formatori possono adattare il percorso alle esigenze del gruppo, scegliendo tra i molteplici materiali, fruibili sia in chiave cronologica sia tematica.

La comunicazione nella scuola. Dal modello lineare a quello ecologico
Analisi della comunicazione scolastica dal modello lineare a quello ecologico. pp. 129, Ed. La Rondine, Catanzaro 2014.
Le dinamiche della comunicazione stanno diventando progressivamente più complesse, sia per la sua natura pragmatica sia per il mutato contesto in cui essa avviene, connotato da caratteristiche sociali, obiettivi culturali e scelte individuali in continua evoluzione. Partendo da questa constatazione, l’Autore evidenzia i principali modelli comunicativi, da quelli tecnici a quelli linguistici e psicosociali, per poi sottolineare la particolarità della comunicazione nei gruppi e nella scuola, offrendo degli spunti operativi di lavoro in classe.


Parole e gesti terapeutici. Le relazioni interpersonali e lo sviluppo umano
Esplorazione del potere delle parole e dei gesti nella terapia e nello sviluppo umano. pp. 165, Ed. P. E. Persiani, Bologna 2014.
In linea con i recenti studi delle neuroscienze, la persona è considerata dall’autore come un sistema dinamico, in cui pensare, sentire e agire costituiscono le tre dimensioni corrispondenti ai tre foglietti embrionali. L’approccio biosistemico al disagio psicologico gli consente di andare oltre i singoli fattori per integrarli tra di loro, anche mediante l’apporto di differenti orientamenti terapeutici.
Seguendo il metodo della fenomenologia, l’ontogenesi e la storia individuale sono considerate entro un sistema di relazioni, in cui l’io non si dà senza il tu.
L’atto terapeutico, che integra le differenti dimensioni, permette all’unicum, in cui si sostanzia ciascuno di noi, di essere il protagonista del proprio percorso di crescita interiore e di guarigione. Mediante un caso clinico, il testo esemplifica come parole, gesti ed emozioni siano gli ambiti con cui e su cui agire in sinergia per ristabilire il benessere.
L’apprendimento significativo secondo la psicologia cognitiva. Una ricerca sulle teorie, gli strumenti e i metodi
Ricerca approfondita sull'apprendimento significativo basata sulla psicologia cognitiva e arricchita con indicazioni per lo studio efficace. pp. 327, Ed. La Rondine, Catanzaro 2008.
Le teorie cognitiviste hanno un valore, oltre che in ambito psicologico, anche nel campo della didattica… Le idee chiave che rendono questo indirizzo interessante per i docenti – e che hanno segnato una vera e propria “rivoluzione copernicana” in didattica – sono essenzialmente due, tra loro connesse: l’apprendimento è un processo costruttivo e l’insegnamento deve facilitare i processi mentali attivi dei discenti. Dopo il cognitivismo, l’insegnamento coincide sempre meno con la trasmissione di conoscenze ‘confezionate’ e sempre più con la creazione di condizioni atte a favorire la partecipazione attiva del soggetto nell’elaborazione della conoscenza. Conoscenza, che viene costruita e non semplicemente recepita o registrata. Conoscenza, come esito di un’interazione dinamica e continua tra ciò che di nuovo acquisiamo e ciò che già sappiamo.» (dalla Conclusione)

Crea il tuo sito web con Webador